Tu e come dire... Non rispondi quando il tuo cervello glielo chiede? Dovrai imparare a dissociare i movimenti delle dita, per renderli indipendenti l'uno dall'altro, ed è proprio qui che entrano in pratica gli esercizi deliranti. Il loro obiettivo è quello di «sciogliere» le dita!
molto probabile che il primo esercizio delirante che farai sarà molto semplice. Ad esempio, posizionerai l'indice nel tasto 3 della chitarra, sulla corda di basso mi (attenzione che è la sesta stringa, la numerazione inizia dal basso). Poi si gioca il tasto 4 con il dito medio, quando si gioca la nota si dovrà alzare il dito indice (che era in tasto 3). Poi si gioca tasto 5 con il dito anulare (e sollevare il dito medio), e poi fret 6 con l'auricolare. Poi si torna al tasto 3 ma partendo dalla corda successiva (la corda LA, 5a corda così). Poi, una volta arrivati sulla corda più acuta (il finferli metà) si fa la strada a testa in giù!
Ecco cosa fornisce nella rappresentazione semplificata della tablatura:
—3-4-5-6-
—3-4-5-6—
—3-4-5-6—
—3-4-5-6—
—3-4-5-6— 3-4-5-6 —
Per completare l'esercizio, devi suonare tutto su ogni bip del metronomo! Se trovi l'esercizio troppo semplice, puoi cantare ogni nota, che ti permetterà di memorizzare i suoni della tua chitarra, sarà utile nel giorno in cui vorrai affrontare assoli e improvvisazione.
Quando pensi di poter padroneggiare bene l'esercizio. Puoi inventare i tuoi illusori. Ad esempio giocando «3 5 4 6" che ti farà alternare le dita, o «3 5 6 4" e così via.
Importante: assicurati che la tua chitarra sia sempre perfetta prima di ogni esercizio.
Redatto da Brizzly
il 2017-11-19 14:01:22